Lunedì: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 17:00 Martedì: 10:00 - 12:00Mercoledì: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 18:00 Giovedì: 10:00 - 12:00Venerdì: 10:00 - 12:00
Piano 0
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Per sostegno alle locazioni si intendono le agevolazioni a favore di soggetti non abbienti per ridurre la spesa sostenuta per l'affitto di un'abitazione.
Ai nuclei famigliari in stato di bisogno residenti nel Comune
La domanda di contributo, a sostegno dei canoni di locazione pagati nell’anno precedente il bando, va presentata da persone maggiorenni, in possesso di determinati requisiti, titolari del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo purché l’unità immobiliare oggetto del contratto di locazione sia posta sul territorio regionale e sia stata adibita ad abitazione del richiedente.
Il cittadino che non riesce a sostenere il pagamento dei canoni di locazione di un alloggio di proprietà privata o pubblica può partecipare al bando per la concessione di contributi per l'abbattimento dei canoni di locazione.
I requisiti economici devono essere attestati dall’apposita attestazione ISE/ISEE come indicato nei bandi comunali, attestazione fornita al cittadino su istanza da presentare all’INPS o ad un CAAF.
Per le domande che saranno presentate nell’anno 2024 il valore ISE (indicatore della situazione economica) non deve superare l’importo di 30.000,00 euro, mentre l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non deve superare l’importo di 20.000,00 euro. Per i nuclei familiari per i quali l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non supera i 15.688,40 euro è possibile riconoscere un contributo di importo maggiore.
Per richiedere i bonus economici, è necessario utilizzare la procedura guidata online disponibile, accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". Una volta effettuato l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), sarà possibile procedere con la richiesta.
Prima di compilare la domanda leggere attentamente il bando scaricabile da qui
Ulteriore documentazione richiesta ai cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea (come previsto dall'art.9 - comma 3 - del regolamento regionale):
Ufficio
DescrizioneQuando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'erogazione del contributo economico richiesto..
Presentare la domanda per bonus economici è completamente gratuito.
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Non sono presenti ulteriori informazioni rilevanti.
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio